MONITORAGGIO PCO2 E PO2

PaCO2 è la pressione parziale di anidride carbonica, si misura in mmHg e il valore ottimale si attesta fra 35 e 45 mmHg.

Cos’è MONITORAGGIO PCO2

Questo strumento permette la misurazione transcutanea dei gas ematici O2 e CO2 (Ossigeno e Anidride Carbonica).

Essa avviene tramite una metodica non invasiva e indolore che consente di rilevare le oscillazioni di questi gas nel sangue, evitando frequenti e dolorosi prelievi ematici ai neonati sottoposti a ventilazione polmonare.

PCO2  perché si verifica

Un PCO2 elevato vuol dire che il feto produce più CO2 di quanto ne riesce a smaltire tramite la circolazione. In questi casi ci si trova di fronte ad acidosi respiratoria.

PCO2  come viene fatto

La rilevazione avviene tramite l’applicazione di un elettrodo riscaldato sulla cute del neonato, collegato ad una sonda e ad un monitor su cui appaiono i valori numerici della PO2 e della PCO2 (Pressione Parziale di Ossigeno e Anidride Carbonica).

L’iperemia locale accelera la diffusione di O2, rendendo sovrapponibile la rilevazione della PO2 transcutanea a quella arteriosa.

Questa metodica si utilizza nei neonati, poiché lo strato cutaneo è talmente sottile che i due valori praticamente coincidono.

Dove viene fatto MONITORAGGIO PCO2

Il monitoraggio PCO2 viene fatto in Tin, dove il neonato viene tenuto costantemente sotto controllo.