ABR NEONATO
Anche noto come “potenziali evocati uditivi tronco-encefalici, l’ABR neonato è una indagine diagnostica oggettiva necessaria per dimostrare la presenza di una sordità o deficit uditivo.
Come viene eseguito l’ABR neonato (AUDITORY BRAINSTEM RESPONSE)
Viene eseguito anche su neonati e bambini piccoli, per individuare la presenza e la tipologia di deficit uditivi. L’esame è indolore e non invasivo e si può eseguire fin dai primi giorni di vita del bambino.
Viene inviato a ciascun orecchio uno stimolo sonoro detto “click”, che contiene diverse frequenze sonore, e mediante elettrodi adesivi posizionati sul cuoio capelluto e sulla pelle dietro l’orecchio, viene registrata l’attività elettrica delle vie uditive, dal nervo acustico fino alle stazioni tronco-encefaliche.
I suoni inviati hanno un’intensità decrescente, fino ad un livello di intensità al quale l’attività elettrica delle vie uditive non è più identificabile: tale livello indica con affidabilità molto alta la soglia uditiva, vale a dire lo stimolo sonoro più debole che il bambino è in grado di percepire.
In pratica, la ricerca della soglia uditiva permette di stabilire a quanto ammonta il deficit uditivo del bambino.
Perché è indicato l’esame
L’esame è indicato nei seguenti casi:
– per stabilire il tipo e il grado di sordità in bambini che non superano lo screening uditivo di primo livello- per accertare il funzionamento delle vie uditive nei bambini che presentano fattori di rischio per neuropatia uditiva, una disfunzione delle vie nervose uditive che portano l’informazione sonora dall’orecchio al cervello.
Tra tali fattori di rischio i più comuni sono rappresentati da:
prematurità, basso peso alla nascita, ittero neonatale, somministrazione endovenosa di antibiotici tossici per le cellule dell’orecchio interno, ricovero in terapia intensiva neonatale per più di 5 giorni, infezione congenita da Citomegalovirus.
Quando fare l’ABR
Poiché per fare l’esame bisogna stare per circa quindici minuti fermi e rilassati, i potenziali evocati udivi in bambini e neonati vengono eseguiti durante il sonno naturale o indotto da una sedazione o da una anestesia.
Dove viene eseguito l’ABR
L’ABR viene eseguito attraverso le otoemissioni acustiche in tutti i punti nascita o in qualsiasi momento successivo alla nascita, nel reparto.
Scrivi un commento