ITTERO NEONATALE

PERCHE’ LA PELLE DEL BAMBINO DIVENTA GIALLA?

L’ittero è una colorazione gialla della pelle e/o degli occhi causata da un aumento della bilirubina nel sangue, detta “iperbilirubinemia”.

Durante la prima settimana di vita, la maggioranza dei neonati sviluppa ittero che normalmente si risolve entro una o due settimane, l’ittero fisiologico, che è ancora più comune nei neonati prematuri.

L’ittero è generalmente una condizione benigna, ma in alcuni casi può essere preoccupante, specialmente quando compare in prima giornata e tende ad aumentare rapidamente.

Il colorito giallastro si può vedere facilmente premendo con delicatezza un dito sulla fronte o sul torace del bambino.

Ittero neonatale esami

Per valutare l’entità dell’ittero sono necessari degli esami e in particolare la misura della bilirubina, che è possibile rilevare tramite prelievo ematico o attraverso un sensore speciale posto a contatto con la pelle del bimbo.

A seconda della causa e dei livelli di bilirubina, l’ittero può essere più o meno pericoloso, ma un livello di bilirubina estremamente alto è nocivo perché può causare danni cerebrali.

Ittero neonato trattamento

Il trattamento viene deciso di caso in caso sulla base di diversi fattori, inclusi la causa dell’ittero e i livelli di bilirubina. Lo scopo è evitare che essa raggiunga valori pericolosi.

Ittero neonatale terapia

La terapia può prevedere:

Fototerapia ittero neonatale

La fototerapia è il trattamento principale a cui i neonati con ittero a bilirubina indiretta vengono sottoposti. Il particolare tipo di luce emessa dalla lampada della fototerapia, aiuta il neonato ad eliminare la bilirubina e quindi a ridurre l’ittero.Durante il trattamento il neonato va posizionato nudo sotto la lampada e i suoi occhi devono essere protetti con una maschera.

Exanguinotrasfusione neonatale

Si tratta di un intervento che può eliminare rapidamente la bilirubina dal flusso sanguigno, in caso di livelli sierici molto elevati. La exanguinotrasfusione neonatale consiste nel prelevare gradualmente una piccola quantità di sangue dal neonato e sostituirla con una pari quantità di sangue di un donatore.

COSA DEVE FARE UN GENITORE?

Innanzitutto, il consiglio generale è di non lasciarsi abbattere da questo evento tutt’altro che raro e affidarsi con serenità alle prescrizioni dei medici.

Qualora l’ospedale di nascita abbia già indicato un controllo, bisogna sempre eseguirlo e se dopo la dimissione il colorito giallo del neonato sembra AUMENTARE piuttosto che diminuire, è meglio recarsi dal Pediatra o al Pronto Soccorso Pediatrico del centro nascita di riferimento, e far controllare il peso e il valore della bilirubina.

N.B: occorre osservare la cute del proprio bambino sotto diversi tipi di luce, perché il tipo di illuminazione modifica l’aspetto itterico.

E’ inoltre importante verificare se il bimbo appare troppo assopito, se la cute diventa secca e se le sue feci sono pallide e non marroni/verdi e poi gialle, come dovrebbero apparire dopo i primi 4/5 giorni.

In questo caso è opportuno contattare al più presto il pediatra o il Pronto Soccorso Pediatrico per un controllo accurato.