La Crescita dei Dentini nel Bimbo: Tutto Quello che Devi Sapere

Il Formarsi dei Dentini del bimbo: Dalla Gravidanza alla Nascita

I dentini del bimbo cominciano a formarsi quando il bambino è ancora nella pancia della mamma, verso il secondo – terzo mese di gravidanza. Succede, quindi, che ogni neonato, sin dal primo istante di vita, abbia già nelle sue gengive quelli che saranno i futuri dentini. Per poterli vedere spuntare, tuttavia, bisogna, in genere, aspettare diversi mesi. I primi dentini compaiono, nella maggior parte dei casi, tra il sesto e l’ottavo mese.

Ma questa non è una regola ferrea. Succede spesso che il primo dentino compaia anche dopo. Sarà quindi normale vedere bambini di 4 mesi con già qualche dentino, mentre per altri potrebbe essere necessario attendere fino al 17° mese per osservare la “sospirata” comparsa.

Sintomi e Fastidi Durante la Comparsa dei Dentini

Quali sono i “fastidi” legati alla comparsa dei dentini? La comparsa dei dentini è un evento normale dello sviluppo e, in genere, non rappresenta un problema per il lattante. Alcuni sintomi, però, possono essere messi direttamente in relazione con lo spuntare dei dentini.

Per esempio la salivazione abbondante, la voglia di mordicchiare tutto quello che capita a tiro, il rigonfiamento delle gengive, una certa irrequietezza notturna. In genere non c’è una vera e propria sintomatologia dolorosa ma vi può essere una sensazione di “fastidio” di grado variabile che può irritare il lattante. Il vostro pediatra saprà consigliarvi, se fosse necessario, il rimedio giusto a seconda dei casi.

L’Importanza dei Denti da Latte

Bisogna avere cura dei denti da latte? I denti da latte sono destinati a cadere. La sostituzione dei dentini da latte con denti permanenti, comincia normalmente attorno al sesto anno di vita e prosegue fino al dodicesimo. È importante, perciò, avere cura anche dei denti da latte perché accompagneranno la vita del nostro bambino per un periodo di tempo piuttosto lungo.

Precauzioni e Cura dei Denti da Latte

Innanzitutto è necessario evitare assolutamente di dolcificare il succhiotto con zucchero o miele. Questa abitudine, purtroppo usata per calmare il bambino, produce la presenza di carie assai dolorose sui dentini da latte che si presentano più fragili o possono addirittura spuntare già cariati. In secondo luogo, i dentini dovranno essere puliti con uno spazzolino bagnato.

Non è consigliabile usare il dentifricio fino a quando il bambino non sarà in grado di lavare i dentini senza ingoiarlo. E’ necessario ricordare che anche i denti da latte sono importanti e vanno salvaguardati; conservare correttamente i denti da latte è utile per consentire un corretto sviluppo delle arcate dentarie per quando spunteranno i denti definitivi.